Hai un brutto presentimento sulla tua relazione? Avverti che qualcosa non va? Non sottovalutare i tuoi sentimenti e approfondiscili.
La violenza ha molte facce: può avvenire sia offline che online. In effetti, spesso le due cose vanno di pari passo. In questo mondo digitale, controllo, intimidazione e sorveglianza tramite smartphone, app o social media sono strettamente legati ad altre forme di violenza e si assommano ai modelli esistenti.
La violenza digitale è violenza emotiva
Hai la sensazione che il tuo partner ti controlli il telefono o il computer? Legga i tuoi messaggi o tracci la tua posizione? La violenza digitale nelle relazioni è spesso sottovalutata. Ma se qualcuno ti monitora, ti umilia, ti controlla o ti minaccia online, ciò non avviene solo a livello digitale: spesso si estende anche alla vita offline.
Fidarsi non significa condividere le password. Fidarsi significa rispettare la tua privacy. Il tuo telefono, gli account e i dati personali appartengono a te.
La violenza digitale è violenza vera e può essere diventare soffocante. Non conosce confini fisici. Infonde paura. Ma esistono dei modi per proteggersi e chiedere aiuto.
Non sei sola
Ascolta l'istinto e chiedi aiuto:
- In Svizzera esistono dei servizi di supporto per le persone che subiscono violenza nelle relazioni. Offrono consulenza gratuita, riservata e anonima.
- Il questionario #withyou può aiutarti a fare chiarezza e a riconoscere i segnali di allarme di una relazione tossica.
- L'archivio online di Safe withyou ti aiuta a conservare in modo sicuro le prove in un luogo indipendente, in modo da essere più pronta a intraprendere azioni legali se necessario.
Igiene digitale nelle relazioni: proteggiti online
La violenza digitale è violenza vera. Deve essere presa sul serio. Hai il diritto di essere al sicuro, sia online che offline. Così come lo spazio personale è importante in una relazione sana, lo è anche nel mondo digitale:
- Password proprie, account propri: non condividere le password. Utilizza combinazioni sicure e attiva l'autenticazione a due fattori. Com'è una password sicura? Deve essere lunga almeno 12 caratteri, preferibilmente 14 o più, con un misto di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. L'uso di un gestore di password può aiutarti a non avere la stessa password su ogni piattaforma. Genera una password per ogni sito web e la salva all'interno dell'applicazione.
- Verifica la condivisione della posizione: disattiva i servizi di localizzazione se non vuoi che il tuo partner ti rintracci. Per suggerimenti su come disattivare la condivisione della posizione su iPhone e Android, consulta le domande frequenti in fondo a questa pagina. Inoltre, controlla ciò che condividi sui social e verifica se la tua posizione attuale è visibile.
- Fai attenzione ad applicazioni e accessi sospetti: Non installare applicazioni che non riconosci e rimuovi quelle che non hai installato personalmente sul tuo dispositivo. Prima di eliminarle, verifica online se si tratta di applicazioni di sistema preinstallate, come l'orologio o la calcolatrice.
- Controlla regolarmente dispositivi ed account:
controlla le impostazioni di sicurezza del telefono per verificare se sono attivi dispositivi o sessioni sconosciuti. Per informazioni dettagliate su come rimuovere i dispositivi connessi e gli account indesiderati su Android e iPhone, consulta le domande frequenti in fondo a questa pagina.
- Naviga in modalità privata o cancella regolarmente la cronologia delle ricerche: Ecco alcuni consigli per la sicurezza online.
Per inviare un feedback o condividere la tua storia, contattaci all'indirizzo info@with-you.ch.
Questa guida è stata creata in collaborazione con il CyberPeace Institute.